L’ANTICO TEMA DEL PANE IN UNA SELEZIONE DI OPERE DELLA GALLERIA DEGLI UFFIZI.
arte classica
sab 14 dicembre 2019
dom 15 dicembre 2019
Adatto a tutti
Adatto alle famiglie
Adatto alle scuole
Adatto ai bambini
Adatto ai giovani 16 - 30
Adatto agli adulti
Dipinti su tela, su tavola e su rame e una scultura in bronzo, che sottolineano il significato storico, sociale e religioso del pane, nutrimento del corpo e, metaforicamente, cibo dell’anima. Le Gallerie degli Uffizi prestano alla Fondazione Sassi di Matera quattordici opere della loro collezione per la mostra “IL PANE E I SASSI - L’antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi”.
Realizzate fra la fine del 500e il 900, per un periodo che va dal Barocco all’arte Moderna, le opere saranno esposte fino al 10 gennaio in una mostra in cui il pane rappresenta la forza misteriosa e inarrestabile della natura che dal seme fa germogliare la spiga, che diventa a sua volta, con il lavoro paziente dell’uomo, farina e sostentamento.
In occasione della mostra di Matera, dopo il restauro eseguito nei laboratori delle Gallerie degli Uffizi, viene presentato per la prima volta al pubblico “Ultima cena” (circa 1720- 1730), un pastello su carta riportata su tela di Luisa Maria Vitelli suor Teresa Berenice. L’aspetto che rende ancor più interessante questa pittura a pastello, è che essa è dovuta a una delle poche donne artiste che nel Seicento riuscirono a conquistare una discreta fama presso i contemporanei. Una donna artista che ha lasciato traccia della sua indole e della sua attività soprattutto nelle arti allora considerate minori quali la miniatura, il pastello, il disegno acquarellato. Di notevole interesse anche il piccolo dipinto su rame di Filippo Napoletano “L’uomo delle lumache”. L’olio su rame, che presenta del pane sbocconcellato e un calice di vino sulla tavola, raffigura in primo piano un curioso personaggio dai tratti contadini che guardando verso lo spettatore atteggia le mani nel gesto scaramantico e ben augurante delle corna. Il pane spezzato e il vino si prestano ad una lettura in chiave cristologica, ma l’accostamento a motivi legati alla magia e alla scaramanzia come il sale e le corna, complica l’interpretazione dell’insieme figurativo.
Fra le opere in mostra a Matera: scene sacre (tra cui la “Cena di Emmaus” di Cristofano Alloriela; “Raccolta della manna” del pittore fiorentino Fabrizio Boschi) che consentono di analizzare alcuni dei temi più significativi dell’arte cristiana nella reinterpretazione iconografica degli artisti che, riconoscendo l’alto valore simbolico del pane, lo hanno frequentemente inserito nelle composizioni per illustrare il mistero divino. nature morte (come quella di Francisco Barrera), scene di genere (“La colazione” di Jan Steen). Alcune pitture del Novecento (un paesaggio, una natura morta e una scultura bronzea) ricollegano il tema antico alla contemporaneità.
Evento patrocinato da Matera 2019Con il patrocinio
Tutti gli eventi di Mostra di pittura arrow_forward_ios
3007 visualizzazioni evento